La serie
Due parole su L'Insonne
L'Insonne è un fumetto italiano pubblicato dal 2005 al 2010, creato da Giuseppe Di Bernardo e Andrea J. Polidori. Un thriller esoterico che ha come protagonista Desdemona "Desdy" Metus, la giovane DJ di Radio Strega, una piccola radio privata fiorentina. La trasmissione radiofonica notturna che conduce si intitola L'Insonne e, grazie a questa, la ragazza entra in contatto con gli ascoltatori che spesso si dimostrano personaggi incredibili, misteriosi e inquietanti. Ma c'è di più. Il padre di Desdemona, Isaia Metus, sembra affiliato ad una strana setta esoterica para massonica la cui origine si perde nella notte dei tempi e viene chiamata "La Fratellanza", in perenne lotta con una fazione avversa, la "Loggia Nera". Desdemona scoprirà con orrore che la lotta tra queste due società segrete sembra orbitare proprio intorno a lei, determinando moltissime vicende della sua vita che orbitano intorno all'inspiegabile forma di insonnia di cui è affetta, una anomalia che sembra permetterle di percepire aspetti della realtà normalmente nascosti alle persone comuni.
La serie a fumetti composta da 13 episodi più uno speciale, disponibili per iPad e iPhone, tratta di fatti reali avvolti dal mistero, come il Manoscritto Voynich, la Porta Alchemica di Roma, o i segreti di Rennes-le-Château, ma anche di vicende storiche come gli eccidi nazi fascisti, l'armadio della vergogna o i crimini compiuti durante la guerra in Afganistan. La trama de L'Insonne è una commistione di giallo, noir, intrighi politici, occultismo e teoria della cospirazione, ma non tralascia i temi più intimi e poetici della vita umana.
Per l'elenco completo e dettagliato delle pubblicazioni, consultate l'aggiornatissimo sito che Roberto Leonardi ha dedicato a Desdemona.
OUVERTURE

Soggetto e sceneggiatura:
Giuseppe Di Bernardo
Disegni:
Giuseppe Di Bernardo, Jacopo Brandi
Copertina:
Giuseppe Palumbo, Massimiliano Guadagni (colori)
"Desdemona è la donna che tutte noi vorremmo essere."
Rossella Martina
CRIMINI DIMENTICATI

Soggetto e sceneggiatura:
Giuseppe Di Bernardo, Francesco Matteuzzi
Disegni:
Michela Da Sacco, Michele Benevento (flashback)
Copertina:
Giuseppe Palumbo, Michele Benevento, Massimiliano Guadagni (colori)
"Desdy evoca i miei incubi, li trasforma in storie, mi inquieta e mi consola. La notte è la sua e la mia dimensione: una notte freddissima o tiepida, nera o azzurra per la luna piena. E' quando la nostra città si trasforma e mi piace immaginare di girarla in volo, al livello dei tetti. Desdy è la voce che davvero vorrei mi parlasse, dalla mia radio accesa."
Leonardo Gori
LA CROCIATA DEI BAMBINI

Soggetto e sceneggiatura:
Giuseppe Di Bernardo, Andrea Polidori
Disegni:
Marco Checchetto, Antonio Menin (flashback)
Copertina:
Giuseppe Palumbo, Michele Benevento, Massimiliano Guadagni (colori)
2005 D.C. Una serie di efferati omicidi sembra legata al ritrovamento di una fossa comune alle porte di Volterra. Il passato torna alla luce e per Desdemona è il momento di indagare.
"Temo che, per mia dannazione, non riuscirò mai a incontrare Desdemona. Lei vive la notte, io vivo l'alba. Ma c'è un punto del tempo che non è né notte né alba. Chissà..."
Loriano Macchiavelli
MINIMI PRODIGI

Soggetto e sceneggiatura:
Giuseppe Di Bernardo
Disegni:
Michela Da Sacco
Copertina:
Giuseppe Palumbo, Michele Benevento, Massimiliano Guadagni (colori)
"Desdemona... vorrei perdermi fra le tue stelle e ritrovarti in un frammento di buio, per scappare via: là dove la musica batte più forte, nella testa, con tutto il cuore che c'è."
Gianfranco Nerozzi
RINATA DAL FUOCO

Soggetto e sceneggiatura:
Giuseppe Di Bernardo, Francesco Matteuzzi
Disegni:
Stefano Natali, Alfredo Orlandi
Copertina:
Giuseppe Palumbo, Michele Benevento, Massimiliano Guadagni (colori)
Seguiamo Desdemona in una caccia all'uomo fino alle anguste e allucinanti stanze all'interno del colossale "gigante dell'Appennino".
"Desdy: una voce nella notte per raccontare i lati oscuri della realtà."
Massimo Carlotto
LIBRI DI SANGUE

Soggetto e sceneggiatura:
Giuseppe Di Bernardo, Francesco Matteuzzi
Disegni:
Alessandro Scacchia,Daniele Statella,Andrea Borgioli (flashback)
Copertina:
Giuseppe Palumbo, Michele Benevento, Massimiliano Guadagni (colori)
"Volete un parere su Desdemona? La strozzerei."
Andrea G. Pinketts
OPERA AL NERO

Soggetto e sceneggiatura:
Giuseppe Di Bernardo
Disegni:
Andrea Fattori, Alessandro Vitti (flashback)
Copertina:
Marco Checchetto
"Chi non vorrebbe soffrire d'insonnia, se poi in quelle ore bianche ci fosse la possibilità di incontrare davvero il bianco e il nero di Desdemona? - e lasciatele in bianco e nero, quelle figure, vi prego! E fatene di più, soprattutto!"
Giulio Leoni
LE GABBIE DELLA MENTE

Soggetto e sceneggiatura:
Giuseppe Di Bernardo
Disegni:
Fabiano Ambu, Giuseppe De Luca
Copertina:
Marco Checchetto
"Desdemona. Sei sveglia e combattiva quando noi ci lasciamo cullare dal liquido amniotico della notte. Non farti ingannare mai Desdy. Tieni gli occhi aperti, amica mia."
Carlo Lucarelli
STORIE D'AMORE E ALTRI DEMONI

Soggetto e sceneggiatura:
Giuseppe Di Bernardo, Francesco Matteuzzi
Disegni:
Andrea Fattori, Giuseppe De Luca
Copertina:
Marco Checchetto
"Coinvolgente, notturno, sensuale. Desdemona mi ha tenuto compagnia nel lungo viaggio notturno sulla scomoda cuccetta delle Ferrovie dello Stato, in un'insonnia provocata dagli scossoni e dal rumore che entrava da un finestrino rotto che non voleva saperne di chiudersi...
La lettura dell'albo ha risvegliato in me ricordi d'infanzia, quando leggevo con avidità fumetti e libri d'avventura, di notte, senza riuscire a staccare gli occhi da quelle storie, e per non disturbare mio fratello, molto più grande di me e non amante della lettura, mi nascondevo sotto le lenzuola e, schermato dalle coperte, illuminavo le pagine con una torcia tascabile. L'emozione della storia è così raddoppiata e triplicata, complici la notte e i ricordi delle tante avventure immaginarie che hanno accompagnato la mia vita di lettore. Grazie. Spero con tutto il cuore che l'avventura dell'Insonne continui a lungo, ottenendo il successo che merita."
Giampiero Rigosi
CARNE DI PIETRA

Soggetto e sceneggiatura:
Giuseppe Di Bernardo, Francesco Matteuzzi
Disegni:
Michela Da Sacco, Francesco Bonanno (flashback)
Copertina:
Marco Checchetto
"Apparteniamo alla notte, Desdemona ed io. Sulle tracce degli incubi negati dal sonno, curiose di quella realtà oscura che si svela oltre il filtro del buio. Ci nutriamo di paura, curiosità e parole. E impariamo, da sole, a farci compagnia."
Paola Barbato
TERRIBILIS EST LOCUS ISTE

Soggetto e sceneggiatura:
Giuseppe Di Bernardo
Disegni:
Daniele Statella, Marco Fara, Fabiano Ambu (flashback)
Copertina:
Marco Checchetto
"Ciao Desdy, è la prima volta che riesco a prendere la linea e... Sì, lo so, sarò breve... Ho chiamato per rivelarti un segreto, ma solo se non diventi scontrosa... Lo sapevo che non saresti rimasta indifferente... Allora, c'è un mio amico che lavora per una grande radio, un network, come si dice... Si occupa di contenuti, così li chiamano dove ce n'è scarsezza... E dove lavora il mio amico c'è addirittura la carestia... Sì, quelle radio che vivono come contenitori per la pubblicità... Esattamente... Tutto questo per dirti che nei prossimi giorni, se non è già accaduto, ti arriverà una proposta per andare a condurre il notturno su quel network... E credo di parlare a nome di molti se mi permetto di darti un consiglio... Rifuta, straccia il contratto, gettalo via, fai quello che vuoi ma non firmare... Radio Strega ha bisogno di te, e noi della tua voce..."
Enrico Brizzi
LA TANA DEL LUPO

Soggetto e sceneggiatura:
Giuseppe Di Bernardo, Francesco Matteuzzi
Disegni:
Alessandro Parodi, Fabrizio Longo, Lucilla Stellato
Copertina:
Marco Checchetto
"Desdemona è una ragazza attiva. Non punta sulla seduzione, fa anzi di tutto per negarla. La notte è il suo regno. Forse ha idee un po' confuse, ma chi può dire di averle chiare in questo guazzabuglio alchemico che è diventato il nostro tempo? S'imbatte in missioni impossibili. Cerca di tirarsi indietro, ma poi, alla fine, fa la scelta giusta. Go on!"
Giancarlo De Cataldo
IL MALE DENTRO

Soggetto e sceneggiatura:
Giuseppe Di Bernardo, Francesco Matteuzzi, Francesca Da Sacco
Disegni:
Elena Cesana, Rossano Piccioni (flashback storico), Michela Da Sacco (flashback)
Copertina:
Marco Checchetto
"C'è una notte per ciascuno di noi. Una notte in cui tutto cambia, una sola notte in cui le ombre si assottigliano, il bordo delle cose diventa tagliente e affilato. E c'è una sola persona con cui vorrei passare quella notte. Sei tu, Desdemona."
Matteo Bortolotti
OPERA AL ROSSO

Soggetto e sceneggiatura:
Giuseppe Di Bernardo, Francesco Matteuzzi
Disegni:
Emanuela Lupacchino, Lucilla Stellato (flashback)
Copertina:
Marco Checchetto
"Per Desdemona, che cavalca la notte su Radio Strega e trasporta i sogni attraverso le note melodiche della sua voce. Per Desdemona, strega metropolitana voce suadente che sussurra a chi ha voglia di vivere da insonne sognatore."
Barbara Baraldi
EXTRA - INSONNIA FATALE

Soggetto e sceneggiatura:
Pierfrancesco Prosperi, Giuseppe Di Bernardo
Disegni:
Daniele Statella, Andrea Cuneo, Jacopo Brandi
Copertina:
Giuseppe Di Bernardo, Jacopo Brandi, Massimiliano Guadagni
Quando gli occhi della città si chiudono nel sonno, quelli di Desdemona guardano la notte. Percorrono vie inaccessibili e oscure, aprono le porte serrate del mistero, penetrano nei luoghi reconditi della mente, scoprono nessi invisibili. Sono con lei, catturata nella sua insonnia."
Cinzia Tani
Puoi acquistare gli albi disponibili de "L'Insonne" richiedendoli alla tua fumetteria di fiducia o attraverso www.nuvoleshop.com.
Se possiedi un iPad, un iPhone o un device Android, segui questo link.
Storie senza soluzione, che s'intrecciano nell'etere in nodi paurosi."
Lei è Desdemona. Lei è un'eroina vera, un'eroina autentica della nostra quotidianità, un'eroina che non ha super poteri, ma ha un dono, il più prezioso e importante di tutti, quello di saper baciare l'anima di chi la legge.
Leggere le avventure di Desdemona Metus significa immergersi in misteri irrisolti, in enigmi storici e sette segrete, in una realtà cupa e urbana come quella delle città italiane e di Firenze in particolare. Firenze, la città in cui Desdemona vive e lavora. Firenze è bella luccicante e sporca, come una zingara. E' una città da guardare puntando gli occhi verso l'alto, perché in basso ci sono i vicoli che nascondono efferati delitti e inquietanti misteri. I segreti, come i suoi giardini, sono custoditi gelosamente all'interno dei suoi palazzi antichi e le sue mura. Malgrado i suoi negozi di moda, Firenze, la location della nostra serie a fumetti, è una città crudele, oscura, medievale, ma che lascia sempre qualcosa dentro chi la osserva. Proprio come Desdemona.
Desdemona Metus è la giovanissima speaker radiofonica che conduce una trasmissione notturna dal titolo “L'Insonne”, trasmissione che dà anche il nome alla serie a fumetti. Proprio la trasmissione notturna mette in contatto la nostra eroina con gli assurdi personaggi che telefonano in diretta.
Figlia di Isaia Metus, professore all'Università di giorno ma membro di una misteriosa setta esoterica chiamata "La Fratellanza", Desdemona, è in perenne conflitto col padre che lei accusa di essere causa della scomparsa della madre Amelie. Proprio la scomparsa della madre sembra alla base di una misteriosa forma di insonnia che affligge Desdemona.
Non esiste un eroe senza il suo esatto opposto e anche Desdemona non infrange questa regola.
Incredibili legami di sangue si intrecciano tra Desdemona e le tre donne a capo della Loggia Nera, una organizzazione segreta di stampo diabolico e che affonda le sue radici in un antico culto etrusco. Cibele, la vecchia madre, Sarah, la Lupa, bellissima manager di Tetrabank, un vero e proprio colosso economico. Poi c’è Cronide, una “lolita” paranoica e folle, ma che dimostrerà di essere tutt’altro che fuori di testa.
Legami e sottigliezze narrative ci sono anche all'interno della struttura stessa fumetto, non solo nelle storie raccontate da Desdemona dal microfono di Radio Strega con malinconia e il sapore acre della sigaretta che non dimentica mai.
La miniserie di quattordici episodi legati da una fittissima continuity, ma divisi in quattro capitoli che mutuano il nome dai passaggi della trasmutazione alchemica, la Nigredo, la Putrefactio, l’Albedo e la Rubedo. Perché se l’obiettivo degli alchimisti era di mutare il metallo vile in oro, l’obiettivo di questa atipica serie a fumetti è di seguire Desdemona in un cammino che la porterà a svelare i misteri che hanno accompagnato la sua vita.
Ogni episodio può essere letto da solo, ma lo si comprende appieno solo se lo si affianca agli altri. Come una tessera colorata di mosaico quando viene giustapposta alle altre tessere, si ha una visione ulteriore, un iper racconto invisibile all’occhio del lettore distratto.
Per questo l’Insonne è una serie da leggere e rileggere, per capire le concatenazioni degli eventi e i suoi numerosi significati nascosti. Le storie de l'Insonne sono un po' thriller storico e un po' giallo poliziesco, con una buona dose di ironia, sentimento e magia.
Creato da Giuseppe Di Bernardo e Andrea Polidori, L'Insonne, nel 2006 ha vinto il ComicUS come “Miglior serie italiana”, mentre nel 2007 Desdemona e Cronide hanno vinto il Premio Ayaaak rispettivamente come “Miglior protagonista femminile” e come “Miglior antagonista”. Per il lavoro sull'Insonne, nel 2009, Giuseppe Di Bernardo vince il “Premio Ayaaak Scure D'oro”. Giuseppe Di Bernardo è disegnatore di Diabolik e sceneggiatore delle serie Star Comics “Cornelio, delitti d'autore”, scritto con Carlo Lucarelli e Mauro Smocovich e della nuova serie “The Secret”.
I quattordici episodi della serie sono stati disegnati dalle talentuose mani di autori molto apprezzati e che lavorano per importanti editori internazionali. Una citazione speciale per Marco Checchetto, Giuseppe Palumbo, Andrea Fattori ed Emanuela Lupacchino.
L'Insonne è anche stata una serie di trasmissioni radiofoniche e un romanzo.
nostre imperfezioni, dei nostri demoni e mareggiata dopo mareggiata li lima,
li lucida, rendendoli sempre più piccoli.
Nelle notti fiorentine, tra i vicoli stretti e il buio delle strade non bisognerebbe
sorprendersi di avere l'impressione di ascoltare Desdemona nell'etere, perché
chi l'ha letta anche una sola volta dovrà avere a che fare con una totale
dipendenza di lei e delle sue profonde storie.”
Nel 2011 i Vitruvians hanno realizzato il primo gioco di ruolo tratto dal fumetto, un'ambientazione GdR liberamente scaricabile. Nel gioco si può interpretare un affiliato della Loggia Nera, della Fratellanza o schierarsi con Desdemona e gli altri personaggi del fumetto, e si può seguire/ostacolare i piani delle organizzazioni oppure cercare i misteriosi manufatti presentati nella serie. Il GdR è scaricabile da questo link.
Nel 2012 è uscita sul sito dei Vitruvians una avventura gdr, "L'Insonne/Cybio: Il progetto Volta" ispirata a una sceneggiatura inedita di Di Bernardo e Polidori. Essa ripropone i personaggi del fumetto assieme ad alcuni dell'ambientazione gdr "Cybio" presente nel manuale "Hyper Actions" ed è arricchita da alcune tavole inedite disegnate da Fabio D'Agata. Il modulo L'Insonne/Cybio: Il progetto Volta è scaricabile da questo link.
Dal 2005 L'Insonne è diventata anche un audio fumetto. Prodotti da Novaradio di Firenze e scaricabili gratuitamente dalla rete, gli audio fumetti de L'Insonne sono scritti dai vari autori della serie e in qualche caso anche semplici lettori. Si tratta di ventinove episodi in cui si possono ascoltare delle storie raccontate dalla viva voce di Desdemona Metus interpretata da Isabella Mancini.
Ascolta gli audio fumetti qui.
Nel 2008, L'Insonne è stata testimonial per l'AVIS di Padova.
Maggiori dettagli sulla serie li trovate cliccando qui.